top of page

Come fare i lavaggi nasali!


Perché i bambini si ammalano così di frequente non appena inizia la stagione più fredda?

Sfatiamo un mito.. il freddo non fa ammalare!

I bambini passano molto tempo al chiuso, tutti insieme, quindi ottimi bersagli per tutti i tipi di batteri che sono in circolazione. Il loro organismo poi, ancora non è in grado di rispondere a tutti gli attacchi dei batteri, poichè il loro sistema immunitario è ancora in formazione.

Inoltre anatomicamente i bambini sono differenti dagli adulti e quindi i processi infiammatori possono essere più frequenti, infatti hanno le Trombe di Eustachio molto più sottili, corte e con un'angolazione diversa. Quindi il ristagno è molto più frequente se non vi è un'adeguata rimozione del catarro in eccesso nella rinofaringe; complice anche il fatto che difficilmente i bambini sanno soffiare correttamente il naso.

Il catarro che ristagna può arrivare fin dietro il timpano, spingendo la membrana timpanica e causando le peggiori otiti perforanti.

Ovviamente queste condizioni sono curabili e talvolta anche prevenibili!

Se avete un neonato poi è maggiormente importante mantenere il nasino pulito e libero in quanto, i neonati, respirano unicamente dal naso! Quindi potete fargli un lavaggio nasale prima della poppata o della nanna per favorire l'alimentazione e un sonno tranquillo in caso di congestione nasale. (consultate sempre e comunque il pediatra)


In cosa consiste il lavaggio nasale?

E' un vero e proprio lavaggio che permette al muco di fuoriuscire dalle cavità nasali.

La soluzione, utilizzata con i giusti ml e con la giusta pressione, entrerà da una narice e uscirà dall'altra. Se anche non dovesse fuoriuscire e dovesse andare in gola, non preoccupatevi! Troverete il muco nel pannolino e in ogni caso le cavità nasali saranno state pulite e il bambino potrà respirare meglio!

Nei casi di muco molto denso, si può ricorrere alla soluzione ipertonica, solitamente al 3% di concentrazione di sodio di cloruro; da utilizzare solo per un numero limitato di giorni e se il bambino non presenta delle ferite, altrimenti potrebbe avvertire veramente molto bruciore.

Per un normale raffreddore si può utilizzare la soluzione fisiologica.

Quali tipologie troviamo in commercio?

  • Fialette monodose: da 2 o più ml - da utillizzare solo in caso di rimozione di secrezioni superficiali degli occhi o del naso. Si trovano sia di fisiologica che di ipertonica.

  • Flaconi da 100/250/500 ml - da utilizzare in caso di lavaggi nasali con siringa (senza ago) e sono solo di soluzione fisiologica con 0.9% di concentrazione di sodio di cloruro.

E' sconsigliato utilizzare le fialette monodose per effettuare i lavaggi nasali poichè la pressione esercitata non sarebbe sufficiente e anche se andassimo ad aspirare la soluzione con una siringa finiremmo per sprecare una marea di plastica alla volta.

La soluzione nel flacone è sicuramente la migliore scelta in caso di lunghi periodi di utilizzo dei lavaggi nasali poichè vi serviranno molti ml al giorno! Vi assicuro che lo finirete in un batter d'occhio!

Potete lasciare inserito l'ago nel flacone in modo da agevolarvi nell'estrazione. Cambiate frequentemente la siringa e disinfettate correttamente l'oliva di silicone dopo l'utilizzo.


Cosa serve allora per fare degli ottimi lavaggi nasali?


  • una siringa da 5-10 o più ml priva di ago

  • oliva di silicone da applicare sulla siringa

  • flacone da 100/250/500 ml a cui lasceremo attaccato l'ago della siringa

  • fazzoletti

  • una traversina se li facciamo tenendo il bambino sdraiato

  • aspiratore nasale se necessario

L'oliva in silicone (tranquillamente acquistabile online) permette una pressione adeguata in quanto va a chiudere la narice ed essendo morbida eviteremo di ferire accidentalmente il nostro bambino.


Quanti ml servono? Per i neonati si consigliano almeno 5 ml di soluzione PER NARICE che poi andranno ad aumentare con l'andare dei mesi fino a 10 o più ml a narice.


Come posso farli in modo corretto?

Se avete un neonato potete stenderlo su una traversina. Prelevate almeno 5 ml di soluzione fisiologica e applicate alla siringa l'oliva in silicone. Girate da un lato il bebè e inserite la siringa nella narice che rimane più in alto in modo che il tutto fuoriesca dalla narice più vicina alla traversina. Esercitate una pressione adeguata, senza spingere eccessivamente altrimenti potrebbe avvertire fastidio alle orecchie.

Se vedete che non esce provate a direzionare la siringa verso l'orecchio dello stesso lato della narice in cui somministrate la soluzione. Quella pressione dovrebbe facilitarne la fuoriuscita. Ripetete la stessa operazione girando dall'altro lato il bebè.


Se avete un bambino più grande potete provare a farli da seduti, in piedi di fronte al lavello o di fronte al bidet. In questo modo potrebbe sentirsi più libero e a suo agio rispetto che stare sdraiato dove si sente più costretto.

In ogni caso non obbligatelo se non è realmente necessario!

In caso di forte raffreddore sarebbe opportuno farli 2 o più volte al giorno, per far sì che non ci siano ristagni di catarro come menzionato all'inizio dell'articolo e per permettere al piccolo di respirare meglio! Fateli sempre prima di mangiare e prima della nanna, sicuramente saranno più agevolati!


Cantate una canzone o raccontate una storia per distrarlo da quel momento fastidioso!


Vi è stato utile questo articolo?

Sulla mia pagina instagram @ci_svezziamo troverete anche il video su come fare e quali strategie applicare se il vostro bambino non è propenso nel farli!


Michela Cortellini Puericultrice





Komentar


bottom of page