
Aiuto e supporto i genitori che si sentono soli e hanno bisogno di sostegno.
La mia storia
Sono Michela Cortellini, lavoro da quasi 15 anni con le famiglie e i bambini. Ho iniziato a lavorare presso un centro diurno per bambini dai 3 ai 14 anni, con la mia classe dai 3-6 anni in cui organizzavo e gestivo tutte le attività ludico-ricreative. Ho poi svolto del babysitteraggio per bambini di diverse fasce di età.
Sono diventata Puericultrice, qualificata con il massimo dei voti e la lode presso l'istituto Nuova Tecnica 2000 nel Maggio del 2022.
Sono però in primis una mamma, di due bellissimi bambini, Angelica e Loris. Loro mi hanno fatto capire che tipo di strada ho sempre voluto intraprendere, lavorare con i bimbi e i loro genitori, poterli supportare e aiutare nel fantastico viaggio della genitorialità. Attraverso dei corsi sul territorio e online mi sono specializzata in allattamento e svezzamento e mi impegno sui social per divulgare informazioni corrette e aggiornate riguardo lo svezzamento, l’allattamento, la sicurezza del bambino in casa e fuori e mostro la maternità per quello che è realmente, senza filtri.
Come è nato ‘ci svezziamo’?
Ci svezziamo nasce su Instagram nel 2019, in concomitanza dello svezzamento di Angelica, la mia primogenita. Ho iniziato a condividere ricette e consigli in base a quello che imparavo durante il cammino. Dato che questo percorso mi trasmetteva molta ansia ho deciso di esorcizzare il tutto aprendo una pagina su Instagram dedicata alle ricette per lo svezzamento. Ho iniziato anche a divulgare quelle che sono le linee guida riguardo l’alimentazione complementare perché c’era e c'è molta disinformazione in merito. La pagina ha avuto successo tra le mamme e i papà che si cimentavano per le prime volte tra brodo vegetale, pappine o per i più coraggiosi l'autosvezzamento.
Così ci_svezziamo oggi è un punto di riferimento per tantissimi genitori in cerca di consigli, tantissime mamme che non vengono supportate durante l’avvio dell’allattamento, durante lo svezzamento, genitori che si sentono soli e hanno bisogno di qualcuno con cui condividere le proprie ansie e paure.
Il mio obbiettivo è quello di aiutare più famiglie possibili a fargli riscoprire quelle che sono le loro competenze innate e trasmettere loro fiducia e sicurezza.
Il mio motto è: La conoscenza sta alla base della consapevolezza. E' importante conoscere le tappe evolutive del proprio bambino, le linee guida ufficiali fornite dalle varie autorità scientifiche e quelle che sono le potenzialità dei genitore e le competenze del bambino. Così sarete dei genitori più sicuri e sereni.
La conoscenza sta alla base della consapevolezza.
Cosa fa la Puericultrice?
Sostegno alla famiglia
La Puericultrice è una figura sanitaria appartenente al ramo della pediatria che si prende cura del bambino sano da 0 a 6 anni.
Il suo lavoro consiste nell'assistenza alla famiglia, come figura di sostegno che può essere d'aiuto sin dalla gravidanza ai primi giorni post partum, per l'adattamento post natale, l'allattamento al seno o in formula.
Inoltre la Puericultrice si occuperà del benessere materno, cercando di essere un sostegno emotivo, accogliendo i suoi bisogni e le sue paure.
Aiuta anche i genitori in tante altre fasi come lo svezzamento, il termine dell'allattamento, lo spannolinamento, le attività ricreative e tanto altro.
Si occupa anche della crescita del bambino sano da 0-6 anni, verificando la sua costanza e l'armonia psico-fisica.